Ostruzione nasale: starnuti, naso che cola
I sintomi dell’allergia agli acari sono simili a quelli di un comune raffreddore e per questo le due condizioni sono spesso confuse. Alcuni caratteristiche possono però aiutare il soggetto a riconoscere una rinite allergica da un’infiammazione delle vie aeree dovuta a un virus o a un batterio, indirizzandolo dal proprio medico di base che prescriverà gli accertamenti necessari per la diagnosi corretta.
Tra queste caratteristiche le più evidenti sono la persistenza prolungata nel tempo e l’accentuarsi in ambienti umidi o polverosi.
Leggi anche: Come trattare l’allergia agli acari
Gli allergeni causano il rilascio di istamina, una molecola in grado di produrre un tipo particolare di infiammazione che in questo caso provoca congestione (cioè chiusura) nasale, gonfiore e irritazione delle vie respiratorie superiori (naso) o inferiori (bronchi).
La rinite è l’infiammazione delle vie aeree superiori e si caratterizza per ostruzione, rinorrea sierosa (naso che cola come fosse acqua, non con un secreto denso) e starnuti.
L’asma si sviluppa quando l’infiammazione riguarda le vie aeree inferiori, che diminuiscono di calibro. Questo fenomeno è detto “broncospasmo”, è misurabile attraverso la spirometria oppure può essere rilevato dal medico con il fonendoscopio. Dal punto di vista del paziente l’asma è percepita come difficoltà a respirare ( “dispnea”), sibili durante la respirazione, sensazione di oppressione al petto e tosse, tutto questo in varie combinazioni che differiscono da paziente a paziente, e con varie modulazioni nello stesso paziente a seconda della gravità delle singole crisi asmatiche.
La dispnea è spesso accentuata durante il sonno o per lo sforzo fisico e come comprensibile può influenzare molto negativamente le attività quotidiane, scolastiche e professionali, andando ad incidere negativamente sulla qualità della vita del soggetto.
Lacrimazione, arrossamento, prurito, gonfiore agli occhi
La congiuntivite allergica è tipicamente associata alla rinite, e si manifesta con lacrimazione, prurito e gonfiore, arrossamento dell’occhio. Tipicamente i disturbi di questo tipo peggiorano strofinando gli occhi e se si portano lenti a contatto. In quest’ultimo caso, è preferibile l’utilizzo degli occhiali per il maggior tempo possibile nel corso della giornata.
Prurito al naso, al palato o alla gola
La reazione delle mucose del naso (rinite) e dell’occhio (congiuntivite) agli allergeni di acaro non va confusa con la conseguenza del fatto di avere inalato l’acaro in sé, in quanto quest’ultimo non è in grado di provocare nessun danno alle vie aeree.
La sensazione di fastidio alla gola e prurito al naso sono quindi sintomi derivanti dalla reazione allergica, trattabili attraverso le strategie specifiche, e non devono destare preoccupazioni riconducibili all’ipotesi di essere stati parassitati.
Sintomi cutanei
In alcuni casi, l’allergia agli acari può provocare reazione cutanee, come arrossamenti ed eczema atopico. Per eczema si intende una reazione della cute caratterizzata da un particolare aspetto incartapecorito della pelle (aree di pelle secca circondate da zone di pelle normalmente morbida). L’eczema può riguardare varie aree della pelle, come la faccia e il cuoio capelluto, è tipicamente pruriginoso, può esser associato ad arrossamento (eritema) e ad esso possono sovrapporsi lesioni da grattamento come conseguenza del prurito.
Reference
Wang Y, Xiong L, Yin X, Wang J, Zhang Q, Yu Z, Gong G, Zheng Y, Chen J, Kong W. House dust mite allergen levels in households and correlation with allergic rhinitis symptoms. Am J Rhinol Allergy. 2014 Sep-Oct;28(5):193-6. doi: 10.2500/ajra.2014.28.4095. PMID: 25198017.
https://www.aao.org/eyenet/article/ocular-allergies-fight-mite
Cui Y. When mites attack: domestic mites are not just allergens. Parasit Vectors. 2014;7:411. Published 2014 Aug 29. doi:10.1186/1756-3305-7-411
Tupker RA, De Monchy JG, Coenraads PJ, Homan A, van der Meer JB. Induction of atopic dermatitis by inhalation of house dust mite. J Allergy Clin Immunol. 1996 May;97(5):1064-70. doi: 10.1016/s0091-6749(96)70259-2. PMID: 8626983.
James H. Diaz, MD, MPH&TM, Dr PH, Mite‐Transmitted Dermatoses and Infectious Diseases in Returning Travelers, Journal of Travel Medicine, Volume 17, Issue 1, 1 January 2010, Pages 21–31, https://doi.org/10.1111/j.1708-8305.2009.00352.x