Scienza & Prevenzione

L’allergia agli acari della polvere è una delle forme allergiche più frequenti, secondo alcune stime è responsabile di circa il 20% di tutte le allergie respiratorie in Europa, con un impatto negativo sulla qualità della vita. I sintomi più comuni sono: raffreddore, tosse secca, lacrimazione e prurito agli occhi. Fondamentale la prevenzione: la rimozione accurata della polvere dagli ambienti domestici è il primo passo da compiere se si sospetta un’allergia agli acari. Di grande importanza è la diagnosi precisa: per questo è utile rivolgersi a un medico specialista che possa individuarla e proporre il trattamento più adeguato alle proprie esigenze.

A chi rivolgersi

In caso di sospetta allergia agli acari della polvere è opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia che valuterà la situazione e consiglierà, a seconda

Leggi l'articolo

Q&A

C’è una correlazione tra l’allergia agli acari della polvere e le allergie alimentari? Si definiscono allergie alimentari secondarie, note anche come sindrome da allergia orale

Leggi l'articolo

Q&A

C’è una correlazione tra l’allergia agli acari della polvere e le allergie alimentari? Si definiscono allergie alimentari secondarie, note anche come sindrome da allergia orale

Leggi l'articolo

A chi rivolgersi

In caso di sospetta allergia agli acari della polvere è opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia che valuterà la situazione e consiglierà, a seconda

Leggi l'articolo